       |
Autore |
Messaggio |
tikannen
Età: 34 Registrato: 12/07/07 08:57 Messaggi: 18
Località: trento
|
|
spero che sia giuso postare questo topic in questa sezione..
siccome volevo costruirmi un wort chiller,o cmq qualcosa raffreddare il mosto sono rimasto sorpreso quando ho visto su dei alcuni siti che ora è disponibile anche lo scambiatore a piastre x raffreddare il mosto.. così volevo chiedervi se potevate circa spiegarmi come funziona e se si può comprare anche nei negozi di idraulica normale..
grazie |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
il_gommista
Età: 47 Registrato: 08/07/07 12:11 Messaggi: 274
Località: susegana -TV-
Sito web: http://xoomer.alice.it...
|
|
certo che va bene su questa sezione, ma non ti preoccupare, che se anche fosse nella sezione sbagliata, ci penseremmo io e/o doc a spostare il messaggio nella sezione giusta!
comunque si, lo scambiatore a piastre e' quello che si trova dentro alle caldaie... preticamente ha due flussi distinti che passano dentro a delle piastre d'acciaio .... da una parte hai l'acqua del rubinetto (che e' fredda)... dall'altra fai passare il mosto caldo (per caduta dalla pentola attraverso il rubinetto)... regoli la velocita' del mosto in base alla temperatura di uscita.
penso che lo dovresti trovare anche nei negozi di idraulica... pero' piu' probabilmente dove vendono ricambi per elettrodomestici.
ti consiglio comunque se non hai fretta, di contattare un idraulico (se lo conosci meglio) e chiedere a lui che ti dia una caldaia vecchia appena ne sostituisce una, cosi' ce l'hai gratis! io ho fatto cosi' e mi ha gia' detto che per la fine delle ferie me ne da 2 (cosi' le metto in serie una all'altra e raffreddo in un lampo)!
questo e' lo Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | di doc (gentilmente prelevato dal suo sito! ) |
|
Torna in cima |
|
giampietro28
Età: 28 Registrato: 17/07/07 21:31 Messaggi: 27
Località: Feltre Interessi: homebrewing Impiego: aspirante birraio Sito web: http://giampietro28.al...
|
|
si solo che quello derlle caldaie va meglio infatti è di rame !!!
perchè il rame è un ottimo conducente di calore cosa che l'inox non è solamente che nei micorobirrifici non possono usare il rame per questo in commercio se chiedete scambiatore a piastre per birra ve lo daranno solamente in acciaio inox
invece se vi fate furbi lo trovate che raffredda meglio e magari per niente _________________ Nik |
|
Torna in cima |
|
blu
Età: 53 Registrato: 10/07/07 15:04 Messaggi: 5
Località: Ponzano V (TV) Interessi: HiFi, Birra, Ciclismo (strada)
|
|
giampietro28 ha scritto: | si solo che quello derlle caldaie va meglio infatti è di rame !!!
...
invece se vi fate furbi lo trovate che raffredda meglio e magari per niente |
Si Nik,
il rame e' un miglior conduttore solo che quello di rame e' saldobrasato e nelle micropieghe delle saldature si possono annidiare microrganismi potenzialmente pericolosi (vedi infezioni), oltre ad essere più difficile da pulire e sanitizzare; questo e' il motivo per cui i micro lo utilizzano in acciaio, non e' che micro e/o le industrie sono meno furbi...si attengono ad altri standard di pulizia e sanitizzazione.  |
|
Torna in cima |
|
Spike82
Età: 36 Registrato: 09/07/07 17:19 Messaggi: 38
Località: Settimo Milanese (MI)
Impiego: Studente
|
|
Ciao ragazzi, due domande per voi!
Sono riuscito a procurarmi uno scambiatore a piastre da una vecchia caldaia!
Come faccio a pulirlo per bene???
Come faccio a capire da quante piastre è composto?
Thx |
|
Torna in cima |
|
docbirra
Età: 62 Registrato: 07/07/07 14:49 Messaggi: 182
Località: Treviso Interessi: calcio birra cinema Impiego: libero professionista Sito web: http://www.misterdoc.a...
|
|
lo fai bollire nell'acqua per 10-15 minuti
conti le righe che si sono sul lato e saprai quante piastre ha
all'interno dove passa l'acqua è in rame
dove passa la birra in acciaio  _________________ se volete visitare il mio sito
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Spike82
Età: 36 Registrato: 09/07/07 17:19 Messaggi: 38
Località: Settimo Milanese (MI)
Impiego: Studente
|
|
Vi posto le foto dello scambiatore:
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
qualche idea di come pulire le incrostazioni?
ciao a tutti! |
|
Torna in cima |
|
il_gommista
Età: 47 Registrato: 08/07/07 12:11 Messaggi: 274
Località: susegana -TV-
Sito web: http://xoomer.alice.it...
|
|
prova (pero' e' proprio una prova) a immergerlo nell'aceto.... sembra sia disincrostante, e sciolga la ruggine.... per lo meno siamo sicuri che tossico non e'..... senno' parlano anche della coca cola, o dell'acido fosforico, pero' quest'ultimo secondo me e' tossico!
ma all'interno come si presenta? perche' sembrerebbe che fosse solo uno dei due circuiti incrostato! eventualmente fai girare la birra nell'altro, e l'acqua in questo arrugginito, e a questo punto puoi anche usare il "ferrox" che converte la ruggine! _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
docbirra
Età: 62 Registrato: 07/07/07 14:49 Messaggi: 182
Località: Treviso Interessi: calcio birra cinema Impiego: libero professionista Sito web: http://www.misterdoc.a...
|
|
di solito la birra passa nella parte in acciaio
ho controllato il mio
nella parte dove passa l'acqua si forma "ruggine"
dove passa la birra è perfetto perchè in acciaio
controlla bene
nelle tue foto è così
se vuoi pulisci la ruggine ma da lì passa l'acqua per raffreddare 
Ultima modifica di docbirra il Sab 22-09-07 - 09:58, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
Spike82
Età: 36 Registrato: 09/07/07 17:19 Messaggi: 38
Località: Settimo Milanese (MI)
Impiego: Studente
|
|
OK....daò giusto una pulita al circuito dove passerà la birra!!!
gli faccio passare una soluzione un po' concentrata di candeggina e poi sciacquo bene bene!
Grassie a tutti! _________________ THEY MADE ME DO IT |
|
Torna in cima |
|
docbirra
Età: 62 Registrato: 07/07/07 14:49 Messaggi: 182
Località: Treviso Interessi: calcio birra cinema Impiego: libero professionista Sito web: http://www.misterdoc.a...
|
|
non con la candeggina accidenti
ma non leggi
sciacqua bene facendo correre acqua e sapone risciacquare bene e poi fai solo bollire ....
se è acciaio dentro la candeggina non va bene |
|
Torna in cima |
|
Spike82
Età: 36 Registrato: 09/07/07 17:19 Messaggi: 38
Località: Settimo Milanese (MI)
Impiego: Studente
|
|
L'acciaio si rovina con la candeggina? _________________ THEY MADE ME DO IT |
|
Torna in cima |
|
docbirra
Età: 62 Registrato: 07/07/07 14:49 Messaggi: 182
Località: Treviso Interessi: calcio birra cinema Impiego: libero professionista Sito web: http://www.misterdoc.a...
|
|
sì
c'è scritto ovunque
oppure devi tenerlo pochi pochissimi minuti con candeggina diluita _________________ se volete visitare il mio sito
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Spike82
Età: 36 Registrato: 09/07/07 17:19 Messaggi: 38
Località: Settimo Milanese (MI)
Impiego: Studente
|
|
Acciderboli!!!!
Buono a sapersi!!!
Il colmo però che un chimico quasi farmaceutico non sappia queste cose!
Cado proprio dalle nuvole!!!
Grazie per la dritta!
Antico detto cinese.....NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE  |
|
Torna in cima |
|
il_gommista
Età: 47 Registrato: 08/07/07 12:11 Messaggi: 274
Località: susegana -TV-
Sito web: http://xoomer.alice.it...
|
|
ieri sera in 25 minuti portato 45 litri di mosto da 90 a 24 gradi con lo scambiatore..... veramente un bell'acquisto!  _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
SPdrums
Età: 35 Registrato: 10/07/07 15:58 Messaggi: 67
Località: Cittadella - Padova Interessi: che domande... Impiego: Studente Sito web: http://www.myspace.com...
|
|
il_gommista ha scritto: | prova (pero' e' proprio una prova) a immergerlo nell'aceto.... sembra sia disincrostante, e sciolga la ruggine.... per lo meno siamo sicuri che tossico non e'..... senno' parlano anche della coca cola, o dell'acido fosforico, pero' quest'ultimo secondo me e' tossico!
.. |
No beh.. l'aceto elimina il calcare per una banale reazione acido base, ma con la ruggine fa ben poco.. qualcosa di più fa il succo di limone se si usa qualcosa di abrasivo (sale.. bicarbonato.. sabbia fine..)
eheheh... tossico l'acido fosforico? Mai bevuta la coca cola? beh.. allora te ne sei già bevuto parecchio (di a. ortofosforico).
Le incrostazioni che vedo comunque mi sembrano di calcare, quindi un qualunque acido andrà benone (aceto, limone, muriatico mooooooolto diluito, attenzione..)
Se vuoi rendere splendente pure il rame, soluzione di ammoniaca. Ce lo cacci dentro per qualche minuto e la vedrai diventare da incolore, di un bel azzuro/indaco mentre il rame tornerà splendente. Oppure usa dell'acido peracetico se ne hai (puoi provare a farne un po' mescolando dell'aceto bianco con dell'acqua ossigenata).
E come ti ha giustamente suggerito Doc, evita il contatto prolungato della candeggina con l'acciaio (pochi minuti, comunque, bastano per sanitizzare).
Se posso darti un consiglio, soda caustica prima, soluzione acida poi (in farmacia trovi l'acido citrico e nei negozi di enologia credo il tartarico) e poi qualche litro di acqua bollente e sei più che a posto!
A presto, mauro _________________ "..Ol eithir meeth mannum en meeth Assum Bjorr.." |
|
Torna in cima |
|
mentebeat
Registrato: 07/11/11 14:00 Messaggi: 1
|
|
ciao
qualcuno ha mai avuto a che fare con questo ipo di scambiatore? Me ne sono procurato uno da una vecchia caldaia
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
|
|