Sempre usato zucchero normale da cucina...
Ho provato solo una volta il miele, in questo caso devi raddoppiare le dosi in quanto il miele contiene un sacco di acqua
gfmotorsport - Mer 30-07-08 - 11:26
Oggetto:
no nn ho nessun dato:(cmq di solito quanto dura?....quanti grammi di zuchero mi consigli per litro?
il_gommista - Mer 30-07-08 - 11:36
Oggetto:
ma daiiiii! come fai a non aver misurato la densita'?
e' una delle cose che BISOGNA fare! il tempo che passa non e' un dato certo!
e nemmeno misurare la densita' adesso! tanto meno il gorgoglio!
l'unica cosa che mi viene da consigliarti e' quella di far durare molto la fermentazione in modo da avere la certezza che sia finita (10 giorni, poi travaso, e altri 15 giorni) poi imbottigli, e speri che sia effettivamente finita.... pena l'esplosione delle bottiglie e il conseguente allagamento della cantina!
per il priming fai 7 grammi/litro.... e' una media che ti da una carbonazione non accentuata, ma nemmeno assente..... se invece hai cercato di star dentro ad uno stile birraio in particolare (ma mi sembra che tu abbia scelto i malti abbastanza a caso), allora bisogna vedere quanto dicono sia la giusta carbonazione, e calcolare il giusto riming di conseguenza!
gfmotorsport - Mer 30-07-08 - 12:24
Oggetto:
scusate ma e la prima volta che micimento in questo lavoro
....sara stata l'emozione della prima volta ma me lo sono dimenticato
...cmq ora Faccio come dici tu lo faccio stare 10 giorni nel fermentatore e poi lo travaso nell'altro...fa niente se la birra rimane troppo nel fermentatore?
il_gommista - Mer 30-07-08 - 14:27
Oggetto:
non ti preoccupare! al massimo si stagiona li invece che in bottiglia!
io siccome non ho molto tempo, di solito aspetta nel fermentatore quasi due mesi!
un'accortezza: prima di ogni travaso, vedi se riesci a mettere il fermentatore in frigo per un paio di giorni.... vedrai che si deposita molto di piu' sul fondo, e il deposito si indurisce, cosi' da aver meno rischio di portartelo dietro!
fallo prima del primo travaso, e prima del travaso dell'imbottigliamento!
gfmotorsport - Mer 30-07-08 - 15:16
Oggetto:
gia c'e l'ho nel frigo con il termostato a 20 gradi a quanto lo devo portare?
il_gommista - Mer 30-07-08 - 15:59
Oggetto:
due giorni prima del travaso abbassa a 5/6 gradi..... travasi e riporti a 20° per altri 15 giorni.... abbassi nuovamente a 5/6 gradi per 2 giorni, travasi, aggiungi l'acqua zuccherata e bollita con lo zucchero (priming) e imbottigli!
lascia le bottiglie a temperatura ambiente, attendi un mesetto prima di fare l'assaggio, e inizia a bere.... dopo 2 mesi dall'imbottigliamento avrai sicuramente una birra buonissima!
gfmotorsport - Mer 30-07-08 - 16:15
Oggetto:
speriamo....il priming si fa con l'acqua?quanta acqua occorre
il_gommista - Mer 30-07-08 - 18:27
Oggetto:
fai il calcolo dello zucchero (esempio: ho 23 litri di birra.... 7 grammi/litro = 7 x 23 = 161)....... peso 161 grammi, li metto in un pentolino, aggiungo acqua fin che lo zucchero e' coperto dall'acqua (sara' circa 1/2 bicchiere), metto sul fuoco molto lento e mescolo.... aspetto che arrivi ad ebollizione, spengo e metto il pentolino nel lavello pieno d'acqua fredda, in modo che si raffreddi .... aspetto che sia freddo (circa 10 min) e metto nel fermentatore.... poi do una mescolata con un mestolo sanificato e inizio ad imbottigliare, tornando a mescolare ogni 10 bottiglie circa in modo che lo zucchero non si depositi facendo differenti carbonazioni tra le varie bottiglie!
gfmotorsport - Gio 07-08-08 - 18:55
Oggetto:
finalmente ho travasato la birra nell'altro fermentatore..ho notato pero un odore particolarmente sgradevole per voi e normale???
il_gommista - Ven 08-08-08 - 09:05
Oggetto:
e' molto presto per dirlo..... comunque si, e' normale! ci sono birre che avevano un odoraccio che poi e' sparito diventando buonissime, pero' potrebbe anche essere qualcosa di piu' grave....non fasciarti la testa comunque! e' sicuramente normale!
gfmotorsport - Ven 08-08-08 - 19:09
Oggetto:
speriamo
gfmotorsport - Gio 21-08-08 - 19:47
Oggetto:
sono tornato oggi dalle ferie:( e subito sono andato a guardare la mia birra nel fermentatore e ho visto che a galla ci sono delle macchie nere ma che cazz...possono essere mi sa che questa volta la posso andare a buttare...l'unica cosa positiva e che nn si sente piu quell'odore sgradevole
il_gommista - Ven 22-08-08 - 09:17
Oggetto:
macchie nere tipo oleose?
se e' cosi' e' normale! tranquillo! e' la resina del luppolo che hai usato! travasa stando attento a lasciare il fondo e queste macchie, aggiungi il priming e imbottiglia......dimenticatela per un mesetto e mezzo e vedrai che sara' buona!
mai disperare!
gfmotorsport - Lun 25-08-08 - 13:50
Oggetto:
sisi erano macchie nere oleose
...meno male che ci siete voi...grazie
gfmotorsport - Lun 25-08-08 - 13:51
Oggetto:
cmq ho travasato dinuovo in un altro fermentatore e forse domani imbottiglio
gfmotorsport - Ven 05-09-08 - 15:18
Oggetto:
ma e normale che dopo due mesi circa ancora il gorgogliatore gorgolia???
gfmotorsport - Ven 05-09-08 - 15:19
Oggetto:
ma nn c'è piu nessuno in questo forum???
gfmotorsport - Lun 08-09-08 - 11:36
Oggetto:
hoohohohoh
il_gommista - Lun 08-09-08 - 14:58
Oggetto:
scusa..... ogni tanto mi perdo le caselline gialle!
la densita' a che punto e'?
sicuramente ha gia' finito la fermentazione, e il gorgoglio che senti e' moooolto blando, probabilmente causato dalle variazioni di pressione (e' successo anche a me), ma leggi la densita'..... se e' circa 1/4 dell'iniziale, imbotiglia pure (es. se sei partito con densita' a 1080 e adesso hai 1020 ..... 80:4=20).
abbassa la temperatura per un paio di giorni, travasi lasciando tutti i fondi, e aggiungi lo zucchero per il priming, ed imbottigli subito.
MRK - Mar 09-09-08 - 11:18
Oggetto:
Aggiungo una precisazione al "gommista".
Il 1/4 della densita iniziale , nn e' un numero a caso !
Avendo gli lieviti ke utilizziamo una attenuazione media del 70/75 % , e' abbastanza evidente ke se hanno lavorato bene , avranno ridotto la carica zukkerina del mosto di circa 3/4 , quindi ......
gfmotorsport - Mar 09-09-08 - 12:27
Oggetto:
il problema e che nn ho la densita iniziale
...cmq ho gia imbottigliato
MRK - Mar 09-09-08 - 12:32
Oggetto:
Beh , se non proprio un rifrattometro , almeno procurati un densimetro per le prossime volte , e sopratutto ricordati di usarlo !
gfmotorsport - Mar 09-09-08 - 15:12
Oggetto:
il broblema e stato proprio quello...nella foga me lo sono dimenticato:)
gfmotorsport - Mar 16-09-08 - 15:07
Oggetto:
e da una settimana che ho imbottigliato e oggi mi sono accorto che specialmente in alcune bottiglie c'è una cosa molliccia che sta in sospenzione,ma del resto la birra e limpidissima...secondo voi che cosa puo essere? possono essere delle proteine coagulate?
il_gommista - Mar 16-09-08 - 15:30
Oggetto:
..... cosi' descritto non e' qualcosa di buono!
il profumo com'era quando hai imbottigliato?
e il deposito? aveva puzze strane?
MRK - Mar 16-09-08 - 15:37
Oggetto:
In sospensione scuotenda la bottiglia , o vedi questa "CREATURA" anke dopo aver lasciato la bottiglia ferma per un po' di tempo ?
La prima e unica cosa ke si vede in una bottiglia appena IMBOTTIGLIATA , e' , dopo alkune ore un velo di sedimento di lieviti sul fondo , e poi dopo un giorno o due anke sulle pareti (interne ) della bottiglia.
Tutto il resto sono anomalie .
gfmotorsport - Mar 16-09-08 - 17:30
Oggetto:
il profumo quando ho imbottigliato era un po piccante quando adoravi di vicino ti bruciava il naso...cmq nella bottiglia si vede il sedimento di liavito e poi questa specie di cosa che resta in sospenzione in mezzo alla birra e in certe bottiglie c'è ne di piu e in altre di meno,fa anche un po impressione:(...magari provo ad aprire una bottiglia ora che ne dite?
il_gommista - Mar 16-09-08 - 18:45
Oggetto:
adesso e' un po' prematuro.... aspetterei un'altra settimana!
adesso non ha ancora nemmeno carbonato!
gfmotorsport - Mar 16-09-08 - 19:02
Oggetto:
ok aspettero un'altra settimana e poi vedo speriamo almeno che sia buona...
gfmotorsport - Lun 22-09-08 - 13:26
Oggetto:
ho aperto finalmente la mia birra:)...l'ho versata nel bicchiere e come schiuma e come corposita e stupenda, il problema e che nn si buo bere apparte l'odore che e troppo pesante il gusto e troppo forte ed anche un po acidulo...secondo voi la posso andare a buttare oppure aspettando un'altro po magari poi si puo bere???
il_gommista - Lun 22-09-08 - 14:35
Oggetto:
adesso dovrebbe essere leggerina.... se la senti cattiva (ma non perche' e' priva di aromi e leggera....) mi sa che c'e' qualcosa che non va..... prova comunque ad aspettare...per gettare c'e' tempo..... quando ti serviranno le bottiglie allora fai una valutazione!