       |
Autore |
Messaggio |
ziomik
Registrato: 10/07/08 23:18 Messaggi: 29
Interessi: Birra Computer Donne
Sito web: http://www.mp3festa.com
|
|
Salve,
mi presento...
Sono di Verona e faccio birra ormai da 5 anni, ho iniziato con i malti estratti per poi perfezionarmi con la AG
Assieme a un amico abbiamo costruito un impianto da 100lt e stiamo facendo una cotta ogni 2 settimane.
Il lavoro è duro e a volte capita che qualche birra finisca direttamente del WC Ma non ci demoralizziamo e continuiamo.
Avrei fatto una ricetta che pensiamo di testare nei prossimi giorni e volevo un parere da voi:
Stile Ale inglese per 46L
INGREDIENTI:
malto Maris Otter 9 kg
malto Cara-pils 1 kg OK
malto Crystal 0,2 kg
Luppolo Willamette 80g
Luppolo Willamette 30g
Luppolo Willamette 30g
Lievito secco Safale S-04 34,5g
Zucchero: 280g
PASSI:
Portare 30lt a 54°
Aggiunger malto e portare a 50°
Protein Rest 50° per 20’’
Beta Amilasi 60° per 20’’
Alpha Amilasi a 70° per 15’’
Test iodio se negativo aspettare a 70°
Se positivo portare lentamente a 78 ° per 10’’
Filtrazione dell'impasto
Lavare trebbie con 21lt a 79°
Portare ebollizione mosto
Dopo 5’’ di bollitura aggiungere Luppolo Willamette 80g x 90 min
Luppolo Willamette 30g x 30 min
Luppolo Willamette 30g x 15 min
Totale bollitura 2h 25’’
Raffreddare scambiatore calore 18°-22°
Controllo densità
Inoculo lievito e ossigenazione nel fermentatore
Ho visto che alcuni utilizzano un singolo step per il tipo di birra che intendo fare e mi chiedevo se il "salto" dei passaggi soliti cosa può comportare..
Eventualmente valutate un single step a 68° per poi fare il mashout a 78° ?
Ciao e complimenti per il forum |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
il_gommista
Età: 47 Registrato: 08/07/07 12:11 Messaggi: 274
Località: susegana -TV-
Sito web: http://xoomer.alice.it...
|
|
ciao, e benvenuto!
le prime cose che mi saltano agli occhi sono:
100 litri di produzione ogni 2 settimane? e il fegato?
avete un sistema per controllare la temperatura di fermentazione? perche' birrificare in questo periodo a temperatura ambiente vuol dire avere risultati molto incerti!
andando sulla ricetta:
non ti sembrano troppo corti gli step?
come mai bollitura di 2ore e mezza?  |
|
Torna in cima |
|
ziomik
Registrato: 10/07/08 23:18 Messaggi: 29
Interessi: Birra Computer Donne
Sito web: http://www.mp3festa.com
|
|
Hehe..giustificato la tua preoccupazione per il mio fegato....
In verità non facciamo la birra solo per berla ma anche per passione.
Poi amici parenti ci aiutano a farla fuori.... lol
Riguardo alle temperature di fermentazione, ho la fortuna che il mio "socio" per lavoro tratta attrezzature da bar (frigo mobili etc..) e stiamo utilizzando un frigo di un supermarket modificato. Si riesce a regolarlo con svariate temperature, quindi, cotte con lieviti a bassa e alta non sono un problema.
Riguardo gli step ho pensato che con quei tempi possono bastare per l'estrazione e riguardo la bollitura, volevo stare tranquillo sull'estrazione completa del luppolo... ma in verità forse è un po esagerato...
Tu che tempi mi consiglieresti ?
Riguardo al singolo step cosa ne pensi ? Sento diversi pareri a riguardo... |
|
Torna in cima |
|
il_gommista
Età: 47 Registrato: 08/07/07 12:11 Messaggi: 274
Località: susegana -TV-
Sito web: http://xoomer.alice.it...
|
|
io la bollitura la farei da 60 min (massimo 90) (ovviamente da quando comincia a bollire).
come step farei un solo step a 68 gradi per 90 min.....poi test iodio.
per quel che riguarda quei luppoli non li ho mai usati, ma spero che tu abbia gia' fatto i calcoli con promash per vedere l'estrazione dell'amaro in base alla % aa!
per quel che ne so io con questi malti puo' andare bene anche un singolo step! (non sono un espertissimo pero'!)  _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
ziomik
Registrato: 10/07/08 23:18 Messaggi: 29
Interessi: Birra Computer Donne
Sito web: http://www.mp3festa.com
|
|
INGREDIENTI:
malto Maris Otter 9 kg
malto Cara-pils 1 kg
malto Crystal 0,2 kg
Luppolo Willamette 80g
Luppolo Willamette 30g
Luppolo Willamette 30g
Lievito secco Safale S-04 34,5g
Zucchero: 290g
PASSI:
Portare 30lt a 68°
Aggiunger malto e portare a 68°
Tenere a 68° per 90’’
Test iodio Se positivo portare lentamente a 78 ° per 10’’
Filtrazione dell'impasto
Lavare trebbie con 21lt a 79°
Portare ebollizione mosto
Dopo 5’’ di bollitura aggiungere Luppolo Willamette 80g x 90’’
Dopo 60’’Aggiungere Luppolo Willamette 30g x 30 min
Dopo 80’’Aggiungere Luppolo Willamette 30g x 10 min
Totale bollitura 1h 30’’
Raffreddare scambiatore calore 18°-22°
Controllo densità
Inoculo lievito e ossigenazione nel fermentatore
Prima fermentazione 7 gg,
Travaso e 10 gg
Imbottigliamento
Allora, portata la bollitura a 90'' e lasciato tutto inalterato.
Ho utilizzato un step singolo a 68°
Non ho usato promash, in quanto devo ancora capire bene come utilizzarlo
Ho aperto la prima ieri sera, dopo 1 mese dall'imbottigliamente.
Devo dire che sono rimasto senza parole. Molto ma molto buona, schiuma persistente,sapore equilibrato ( ne dolce ne amara ). E' una birra da servire molto fredda (5°). Il suo alcool non è molto, sara' circa 3° ma va giu' come acqua ;-) |
|
Torna in cima |
|
il_gommista
Età: 47 Registrato: 08/07/07 12:11 Messaggi: 274
Località: susegana -TV-
Sito web: http://xoomer.alice.it...
|
|
benone... mi sembra strano un alcool cosi' basso! dicci di piu':
litri ottenuti preboil, e postboil,
OG preboil e postboil (se li hai, senno' non serve)
OG (di inoculo lievito)
FG (di fine fermentazione)
%aa dei luppoli che hai utilizzato, cosi' ti dico cos'hai ottenuto di % rendimento, e a quanto corrisonde quell'amaro in IBU, e l'alcool effettivo che hai! _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
gfmotorsport
Età: 30 Registrato: 18/06/08 20:28 Messaggi: 90
Località: sicilia Interessi: birra e auto Impiego: studente
|
|
ma mi sapete dire che differenza c'è tra fare uno step e fare il multi step? _________________ W la birra |
|
Torna in cima |
|
il_gommista
Età: 47 Registrato: 08/07/07 12:11 Messaggi: 274
Località: susegana -TV-
Sito web: http://xoomer.alice.it...
|
|
e' molto piu' semplice partire dalla lettura della parte sulle alfa e beta amilasi che trovi sulle megafaq, poi capito questo c'e' da dire solo che dipende dai malti che utilizzi (certi necessitano di uno step a bassa temperatura, ed altri no).
lo step a 68 gradi e' quello che consente alfa e beta amilasi contemporaneamente, ma se hai esigenze diverse (+alcool e meno corpo o contrario) puoi fare gli step + o - lunghi variando queste variabili!
e' proprio per questo motivo che le birre sono tutte diverse!  _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
|
|